GDPR
Il General Data Protection Regulation (meglio conosciuto con il suo acronimo “GDPR”) è il Regolamento (UE) 2016/679 che ha modificato e uniformato a livello europeo la normativa privacy. Entrato in vigore il 24 maggio 2016, è diventato vincolante per tutti i Paesi europei dal 25 maggio 2018.
Il GDPR rappresenta un traguardo importantissimo per la tutela dei dati personali, nel contesto di una rapida evoluzione tecnologica e lo pone al centro del business delle imprese dovendo armonizzare le regole con cui questi dati vengono trattati. L’obiettivo del Regolamento è principalmente quello di tutelare e rafforzare i diritti dei soggetti interessati, creando regole uniformi tra i Paesi membri. Si tratta di un cambio epocale che richiede necessariamente una gestione della privacy che vada ben oltre la creazione di policy, permeando i processi aziendali. Risulta essenziale, quindi, che ogni struttura si adegui alla nuova normativa affinchè non incorra in sanzioni che possono arrivare fino al 2% del fatturato.
Le aziende sono dunque chiamate a rispettare la normativa ma devono anche dimostrare che i loro processi interni siano conformi, documentando in modo adeguato le decisioni intraprese per proteggere i dati trattati.
Il team composto dai nostri esperti informatici e dai consulenti tecnici dello studio di ingegneria laureato presso l’incubatore del Politecnico di Torino, leader del settore delle certificazioni, ci permette di delineare un piano di azione completo per la valutazione e l’implementazione delle misure organizzative e di conformità, l’assestment e l’assistenza tecnica adatti a qualunque realtà lavorativa.